Martedì 7 giugno
ore 21,00

Villa Godi Marinoni
Via Castello 6
Barbarano   VI
Ingresso libero

con Milena Nebbia

Insegnante

ESILIO DALLA SIRIA

Conosco la sofferenza dell’esilio, perché ci sono nato. Ho provato il dramma della perdita, quando sono morti amici e parenti e i loro corpi non ci sono mai stati ridati. Ho sperimentato la sofferenza inflitta dall’attesa del ritorno di un carcerato. Ma ho anche conosciuto meglio la dignità, il suo valore, guardando negli occhi i bambini e i loro genitori nei campi profughi. 

Che fine hanno fatto la Siria, la sua rivoluzione e il popolo siriano? Dopo il grande successo della Felicità araba, appena uscito in edizione tascabile, Shady Hamadi torna a raccontare una terra di cui molto si parla, ma spesso facendolo in modo superficiale, e che invece continua a essere dimenticata nel suo sempre più difficile percorso di pacificazione. Attraverso il suo personale esilio e il racconto del dramma e della sofferenza di questo popolo che sta conducendo una lotta quotidiana contro l’indifferenza, Hamadi affronta temi fondamentali come identità, integralismo, rapporto tra le religioni, libertà e lotta contro la dittatura. Ricordi, incontri, riflessioni sulla società siriana si alternano in questo volume che «vuole essere un ambasciatore capace di arrivare a tutti coloro che sono distratti dal tanto rumore che si fa quando si parla di terrorismo e mondo arabo». La morte di Mustafa, inghiottito nelle carceri del regime siriano, il confronto con gli attivisti della società civile e con la gente di tutti i giorni puntellano una narrazione che cerca di ridare un volto e una dignità alla Siria e a un popolo che, fortemente, vuole l’emancipazione da una dittatura e dal fondamentalismo, sotto lo sguardo disattento e disinteressato (o forse troppo interessato e per questo muto) dell’occidente.

VILLA GODI MARINONI

SHADY HAMADI 

Nato a Milano nel 1988 da madre italiana e padre siriano. Fino al 1997 gli è stato vietato di entrare in Siria in seguito all’esilio del padre Mohamed, membro del Movimento nazionalista arabo. Con lo scoppio della rivolta siriana contro il regime di Bashar al-Assad nel marzo 2011, Hamadi diventa un attivista per i diritti umani e un importante punto di riferimento per la causa siriana in Italia. Collabora con “Il Fatto Quotidiano” dove tiene un blog.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Share This