Francesca
Immacolata Chaouqui

E’ stata membro della Pontificia Commissione Referente di studio e di indirizzo sull’organizzazione della struttura economico-amministrativa della Santa Sede (COSEA), istituita con Chirografo del 18 luglio 2013, al fine di raccogliere informazioni per il pontefice, in cooperazione con il Consiglio dei Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede. La Commissione è stata soppressa il 22 maggio 2014. Dalla divulgazione di alcune notizie ha avuto origine il cosiddetto scandalo «Vatileaks 2» e il relativo processo in Vaticano.
Giovedì 1 Giugno

Villa Negri De Salvi
Albettone
ore 21,00

Nel nome di Pietro

Papa Francesco vuole cambiare la chiesa. Ma la Chiesa non vuole cambiare.
Francesca Immacolata Chaouqui è stata membro della Pontificia Commissione Referente di studio e di indirizzo sull’organizzazione della struttura economico-amministrativa della Santa Sede (COSEA), che ha portato alla luce una fitta trama di inefficienze, corruzione, scandali. La posizione riportava esclusivamente al pontefice. Per la prima volta, con il libro “Nel nome di Pietro”, questa storia viene raccontata per intero, con corrispondenze e documenti esclusivi mai usciti prima. E non è solo una storia di sprechi, ricchezza, affari e intrighi: è soprattutto un duro j’accuse alle lobby internazionali che all’interno del Vaticano vogliono compromettere la missione di rinnovamento di papa Francesco. È il racconto di chi sono, cosa vogliono, quanto sono pericolose. E perché possono vincere la loro partita. I diversi capitoli del libro “Nel nome di Pietro” affrontano tematiche scottanti, con ricostruzioni di prima mano e riproduzioni di carte e documenti: La Commissione del papa; La fabbrica dei santi; Una voragine in numeri; Il rebus dell’Opus Dei; La trasparenza fa paura; La volontà del papa; Francesco è in pericolo?; Gli ospedali di Pietro; Un gigantesco patrimonio immobiliare; Lobby e appalti; Vittime e carnefici; Il volto peggiore della Curia; Il club maschile più potente del mondo; La cassaforte dei misteri; L’emergenza pedofilia; L’antica opacità dello IOR; Il volo dei corvi; Divide et impera; La partita è finita; Le spese pazze del mago del risparmio; Devono restare impuniti; «Santità, chiedo dispensa…».

Ospiti

    

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Share This